E' un prezioso strumento che merita davvero di essere navigato con attenzione. Le risorse messe a disposizione sono tantissime e molto ben descritte, strutturate in categorie (didattica, cinema, fotografia, letteratura, Novecento ecc.) che rendono facile la ricerca di argomenti e di materiali.
Sono rimasta particolarmente colpita dalla passione e dalla professionalità con cui Letizia segnala le varie risorse audiovisive con adeguata documentazione e rigore storico.
Molte volte noi insegnanti cerchiamo materiali audiovisivi adatti ai nostri percorsi educativi, spesso la ricerca non ha successo oppure costa molto tempo e difficoltà.Questo sito è la risposta giusta ed efficace per arricchire l’offerta didattica con nuove proposte e nuovi linguaggi.
Tanti i materiali interessanti e ricchi di spunti per i nostri percorsi educativi, una vera miniera d'oro che semplifica moltissimo il nostro lavoro di ricerca.

Precise e puntuali le indicazioni sugli strumenti da utilizzare: ad esempio, per quanto riguarda il problema del copyright e l'uso dei film a scuola potete leggere questo post.
Oppure nel post "Bambini acrobati: imparare a stare in equilibrio potete trovare un esempio di analisi di fonti primarie con una scheda di analisi delle fonti fotografiche ed una di analisi delle fonti filmiche.
Un sentito grazie a Letizia per il suo prezioso lavoro.