Lo scorso anno scolastico, con la mia classe quinta, ho collaborato con un wiki
Greetingsfromtheworld, uno spazio virtuale in cui tantissime scolaresche da tutto il mondo presentavano il loro paese d'origine attraverso la creazione di
glogs, poster multimediali in cui si possono inserire testi, immagini, video e audio.
Avevo conosciuto questo wiki per caso, proprio perchè avevo letto sul web che era vincitore del premio The best educational wiki 2010.
Tra i tantissimi paesi rappresentati splendidamente da contributi multimediali di tutto il mondo, non c'era l'Italia, ho subito pensato che potevo colmare questa lacuna sfruttando questa occasione per fini didattici.
Mi sono messa in contatto con l'amministratrice di questo wiki, proponendole la mia partecipazione con la mia classe quinta: detto fatto, Arjana mi ha invitato nel suo wiki ed è iniziata la nostra avventura.
La classe era elettrizzata all'idea di partecipare ad un progetto così ambizioso ed ha lavorato alacremente per due mesi.
I ragazzi, divisi in coppie, hanno realizzato uno o più glogs frutto delle loro ricerche sulle regioni italiane, con l'applicazione web based
Glogster.
Il nostro contributo è piuttosto semplice, ma considerando il tempo limitato a nostra disposizione, i risultati direi che sono piuttosto buoni: creatività, inventiva, estro si sono intrecciati con un lavoro serio di ricerca geografica, per arrivare alla creazione di venti glogs, uno per ogni nostra regione.
Questo che vedete sotto è il nostro glogs-indice: cliccando sopra ogni regione vedrete il glogs corrispondente, oppure potete visitare la pagina del wiki che contiene tutti i nostri glogs a questo indirizzo:
http://greetingsfromtheworld.wikispaces.com/Glogs+from+Italy
